Benvenuto!
ESPRIMERE e
CONDIVIDERE :
hanno bisogno di LIBERTA' e in questo spazio è già TUA.
Sei libero di esprimerti usando la
posta elettronica, il
forum, la
chat o il
blog.
Libero di condividere i tuoi pensieri o di leggere quelli degli altri. Libero di scegliere.
Il servizio, svolto da volontari del
Telefono Amico Rivoli, è totalmente
gratuito.
Visita il sito per poter conoscere meglio i servizi offerti da Internet@mico
o utilizza i nostri contatti per richiederci ulteriori
informazioni.
Telefono Amico Rivoli fa parte del gruppo "
Telefono Amico Cevita"
24 ore su 24,
tutti i giorni al numero
02.99.777 (al costo dell'operatore).
Visita il sito per conoscere il servizio e gli altri centri che ne fanno parte:
www.telefonoamicocevita.it
PENSI AL SUICIDIO ?
Aspetta, prima prova a scriverci.
La terribile
CRISI ECONOMICA che in questi ultimi mesi ha investito l'Europa e l'Italia, sta facendo decine di vittime tra imprenditori e professionisti stretti nella morsa dei debiti, operai e dipendenti che vengono licenziati e che rimangono senza prospettive, padri e madri di famiglia che non sanno più come dar da mangiare ai propri figli, giovani che non riescono a vedere la possibilità di un futuro. Tante brave persone, travolte loro malgrado dagli eventi, che nonostante i propri sforzi arrivano allo stremo delle energie e in preda a una sofferenza inaudita, non riescono a vedere altra soluzione se non quella del suicidio.

Agli inizi del ‘900, in America, il 39enne reverendo battista Henry Marsh Warren, per tentare di rispondere e fare qualcosa di attivo per arginare il
CRESCENTE FENOMENO DEI SUICIDI che stava dilagando in quei tempi di inizio secolo, mise un annuncio sul giornale invitando chi stesse considerando l'idea del suicidio, a telefonargli prima di farlo. Nella settimana seguente, 11 persone lo contattarono; tutte ammisero che avevano deciso di uccidersi e tutte erano ansiose di riversare verso qualcuno la loro disperazione. Warren le ascoltò con amicizia e comprensione umana e la storia ci dice che tutte e 11, alla fine, abbandonarono i loro piani. Mr. Warren lasciò il suo pastorato per concentrarsi sulle persone che da allora iniziarono a cercarlo, e fondò la National Save A Life League, aprendo così la strada alla prevenzione del suicidio moderna.
Ripercorrendo la storia che dette origine al primo servizio di Telefono Amico, oggi è
INTERNETAMICO che intende riproporre sul WEB lo stesso appello di Mr. Warren. I nuovi sistemi di comunicazione informatica (la mail, la chat, il forum, il blog) danno spazio a
CONTATTI ANONIMI e
RISERVATI, che non sono finalizzati ne hanno l'ambizione di voler risolvere i problemi di chi si metterà in contatto, ma qui offrono
UN PREZIOSO SPAZIO DI CONDIVISIONE,
ASCOLTO e di
ATTENZIONE, che consente di bucare la solitudine di chi vive un momento di angosciosa disperazione.
Internetamico è un servizio di ascolto sul WEB offerto dai volontari del Telefono Amico di Rivoli (TO). E' totalmente gratuito e raggiungibile all'indirizzo www.internetamico.net.
Condividi