La solitudine della generazione “Z”

La solitudine della Generazione Z è una realtà che interroga l’intera società.
Cosa è il consenso:

Il consenso non è solo una parola, ma un processo continuo e dinamico fra due persone.
Il consenso è molto di più dell’assenza di un “no”. È la possibilità di un sì vero, che rispetta se stesso e l’altro.
Autolesionismo: farsi male per lenire un dolore

Talvolta la sofferenza fisica è più sopportabile di quella emotiva.L’atto autolesionistico può essere un modo per urlare al mondo la propria esistenza/presenza e la sofferenza che non si è in grado di comunicare a parole.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Ogni anno nel mondo 45000 donne vengono uccise per mano di conoscenti. E’ solo la più brutale delle forme di violenza contro le donne, ma ve ne sono altre e più sottili di cui non è possibile stimare la portata.
Salute mentale e adolescenza

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza del prossimo 20 novembre, Unicef Italia ha diffuso i dati riguardanti la salute mentale degli adolescenti; dati davvero allarmanti…
Sopravvivere alla perdita del proprio lavoro

La perdita del lavoro non è un giudizio su se stessi e sul proprio valore come persona. E’ un’opportunità che permette di allenare il proprio spirito di adattamento e senso di intraprendenza; può essere un’occasione che aiuta ad essere più forti.
Vamping, il nuovo fenomeno conquista-giovani

Molti giovani rimangono svegli fino all’alba, connessi alla rete. Esiste una sorta di cybercomunità notturna in cui ritrovarsi, ma questo comportamento non è privo di rischi…
Fenomeno del suicidio: falsi miti

I falsi miti sul suicidio sono ancora molto presenti nell’opinione pubblica. E’ importante fare un po’ di chiarezza…
La depressione non è una questione di Biochimica

La depressione non è una questione di biochimica cerebrale ed il ruolo della serotonina è stato ridimensionato dalle ultime ricerche scientifiche. Sono gli eventi e come li viviamo che possono creare il rischio depressivo.
La Gelosia: tra romanticismo e patologia

La gelosia non è né sinonimo né contrario di amore. Essa potrebbe essere intesa come la paura di amare, quando l’amore viene confuso con il possesso.