La Gelosia: tra romanticismo e patologia

La gelosia non è né sinonimo né contrario di amore. Essa potrebbe essere intesa come la paura di amare, quando l’amore viene confuso con il possesso.
Ferite emotive e autostima

Le emozioni che passano attraverso le parole e gli atteggiamenti, in una relazione, possono guarire quanto ferire e minare in modo importante l’autostima di chi li subisce.
Disagio emotivo: parlare consapevolmente.

Difronte ad un disagio emotivo, ci sono parole che non solo non sono efficaci, ma potrebbero essere dannose… vediamone alcune.
Boiler Summer Cup: la sfida che offende.

Boiler summer cup. Una sfida che fa indignare, che offende non solo chi la subisce, ma la società civile, privandola della dimensione dell’umanità.
Come si arriva a un suicidio?

Il suicidio è il risultato di una profonda sofferenza personale, che vede in esso l’unica soluzione possibile per smettere di soffrire o per risolvere problemi che risultano inaffrontabili. Ma chi rimane, come vive questo trauma?
La maschera dei social

L’immagine che forniamo di noi attraverso i social, ci identifica veramente? Quanto siamo condizionati dal consenso espresso in un like o nel numero di visualizzazioni? Vogliamo davvero ridurci a delle ‘semplici immagini’?
Cos’è il catcalling e perché è importante parlarne

L’apprezzamento rivolto ad una persona per strada, non è necessariamente un complimento; ed è un malcostume che ha per oggetto non solo un pubblico femminile…
SOLITUDINE: ESSERE SOLI O SENTIRSI SOLI

“Essere soli” è una condizione oggettiva meno invalidante del “sentirsi soli”, che invece è una percezione soggettiva. Infatti, è così che funziona l’essere umano: ciò che è creduto nelle mia mente, esiste. Nel bene e nel male è la percezione soggettiva a fare la differenza.
Isolamento sociale: il fenomeno degli Hikikomori

Hikikomori si riferisce a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale, mantenendo contatti solo virtuali attraverso internet. E’ un fenomeno in crescita che rivela un disagio adattivo sociale comune a tutti i paesi economicamente sviluppati.
Paura della guerra: come affrontarla concretamente?

Avere paura della guerra è una condizione normale, soprattutto se questa si presenta dopo due anni di ansia ed incertezza determinate dalla pandemia di coronavirus. Come si può gestire efficacemente questo stato d’animo? Quali strategie adottare per vivere meglio questo momento?